"IO SONO ANNE FRANK"- Mostra itinerante
Dal 10 al 31 maggio le classi quinte della scuola primaria Marconi vi accoglieranno e vi guideranno con entusiasmo in un bellissimo e coinvolgente viaggio per promuovere la pace ed il rispetto verso il prossimo, ispirandosi alla storia di Anne Frank e ai suoi ideali.
Cosa è successo ad Anne? Perchè il suo diario è così importante? E cosa trasmettono i suoi messaggi ai giovani di oggi? Lo scopriremo insieme.
Questa mostra vi immergerà nella storia di una giovane ragazza che, attraverso le parole scritte in un diario mentre era rinchiusa in un nascondiglio, è riuscita a dar voce ai propri sentimenti e alla paura della guerra, condividendo profondi messaggi di fratellanza, tolleranza e amore per la vita.
I bambini di quinta, nel ruolo di "guida" a coetanei, a studenti della secondaria e ai propri genitori, si augurano che la mostra incoraggi i visitatori a porsi domande sui propri sogni e pensieri e a chiedersi come poter contribuire individualmente per migliorare il nostro mondo oggi, per costruire una società di bene.
Il 10 maggio vi sarà l'inaugurazione ufficiale della mostra in Auditorium, con la partecipazione delle classi terze della scuola secondaria e delle quinte organizzatrici.
Per l'occasione saranno presenti alcune autorità e, in collegamento, Kitty Braun Falaschi, superstite al campo di Bergen Belsen-lo stesso in cui morì Anne Frank- per la sua preziosa testimonianza.
Si ringrazia l'associazione di volontariato "Un ponte per Anne Frank" che ha stimolato e sostenuto l'iniziativa seguendo le classi fin dallo scorso anno, mettendo a disposizione materiale e consigli.
Seguiteci su questa pagina per aggiornamenti.
10 maggio 2022
L'inaugurazione della mostra si è svolta nell'auditorium della scuola Rosai, alla presenza delle classi terze della scuola secondaria e delle classi quinte della scuola primaria Marconi. Hanno introdotto la manifestazione la Dirigente Scolastica Vera Brancatelli, il presidente del Q.5 Cristiano Balli e la consigliera Eleonora Pellizzon, presidentessa dei Servizi Educativi.
La testimonianza online della signora Kitti Braun Falaschi ha arricchito i presenti, stimolandoli a riflettere sulla Storia passata, perchè certi orrori non si ripetano mai più. La signora Kitti, accompagnata da suo marito Gianfranco, lascia una traccia nei cuori dei giovani studenti, facendoli riflettere sull'importanza delle scelte individuali nella vita quotidiana, dove anche con piccoli gesti singoli è possibile contribuire a contrastare forme di discriminazione, razzismo e bullismo.
Guarda il VIDEO 1: inaugurazione
VIDEO 2: presentazione ragazzi e interventi autorità
VIDEO 3: Blowin' in the wind- classi quinte
Nei prossimi giorni inizieranno le visite guidate alle classi.
13 maggio2022
Nei primi giorni di apertura la mostra ha raggiunto gli studenti e studentesse di ben quattro classi del comprensivo( tre della secondaria Rosai e una della primaria Rodari). Molto coinvolgimento sia da parte degli studenti guida che delle classi ospiti a cui è stato donato un segnalibro ricordo.
I visitatori sono invitati a lasciare un segno del loro passaggio con un pensiero o semplicemente il loro nome sul quadernino che seguirà la mostra nelle tappe successive, in altre città. Tracce di memoria.
23 maggio 2022
Durante la seconda settimana di apertura, la mostra è stata visitata con interesse ed entusiasmo da diverse classi dei vari plessi dell'Istituto (Rosai e Rodari) e anche dai genitori delle classi quinte.
Stamani è toccato ai compagni più piccoli della 3 C della primaria Marconi e l'esperienza è stata davvero sorprendente: i bambini ospiti hanno molto apprezzato che a raccontare loro la storia di Anne fossero altri bambini, nel ruolo di guida, e la visita è stata vivace e interattiva, piena di domande e spunti di riflessione per tutti. Dopo un'ora di visita, i bambini di quinta e di terza hanno visionato insieme con molta attenzione il documentario " La breve vita di Anne Frank", che ha sintetizzato quanto appreso durante la mostra.
31 maggio
La mostra si è conclusa con successo: ha raggiunto ben 13 classi dell'istituto comprensivo, tra primaria e secondaria e i genitori delle tre classi quinte organizzatrici. Lo scopo prefisso è stato raggiunto e i messaggi di Anna sono ancora appesi nel corridoio che ha ospitato la mostra, con la speranza di poter riflettere attraverso le frasi del Diario e di lottare, ognuno nel suo piccolo, per un mondo senza discriminazioni.
Vi presentiamo alcuni estratti della visita guidata
Presentazione mostra- Guide Mei e Lorenzo
State seduti, non muovetevi- guida Gemma
Il giorno dell'arresto della famiglia Frank- guida Matilde R.
Il destino degli altri clandestini- Francesco e James
Ingiustizia e discriminazione oggi- guida Matilde R.
La classe 3 A della secondaria ha realizzato un lavoro di gruppo veramente eccezionale che vi invitiamo a visionare sul seguente power point. Si tratta di letture animate di brani scelti dal Diario che trasmettono i sentimenti, le paure e le speranze di Anne nel periodo di clandestinità.
Ringraziamo di cuore le persone che ci hanno sostenuto con l'organizzazione e la partecipazione.
materiale rinvenuto tra Firenze e Bologna nel 2015, appartenuto a soldati e prigionieri
libri che trattano il dramma della Shoah, alcuni dei quali letti dagli studenti
modellino del campo di sterminio e Giardino dei Giusti